Dal 2004 al servizio degli appassionati italiani della Grande Cornamusa Scozzese

Iniziare “easy”

IL MODO GIUSTO PER INIZIARE

 

Da ormai tantissimi anni (sono più di 13 anni, dal 2004) mi sento rivolgere la medesima domanda: “qual’è il modo più corretto per avvicinarsi alla Cornamusa Scozzese?”

Ebbene, un modo semplice, intuitivo ed economico esiste. Innanzitutto non è indispensabile acquistare la cornamusa da subito, anzi, è una cosa che sconsiglio caldamente a tutti i miei futuri allievi. Infatti la cornamusa è l’unico strumento al mondo che possiede un “fratello minore” che con una spesa contenuta permette di muovere i primi passi nell’affascinante mondo della cornamusa scozzese: si tratta del Practice Chanter.

Un piccolo strumento, di solito realizzato nell’economico e pratico materiale sintetico meglio noto come Polypenco™ che però è solo la sigla industriale di una resina acetalica che presenta caratteristiche simili al legno tradizionale di African Blackwood pur rendendo economica la lavorazione e semplicissima la manutenzione. E’ infatti sufficiente lavare bene lo strumento in acqua e sapone o acqua e Amuchina. Se non volete regalare soldi alla Bayer a.g. che la produce potete farvela in casa semplicemente miscelando acqua di rubinetto, in pizzico di sale da cucina e qualche goccia di candeggina, ottenendo la medesima composizione chimica. Questo strumento dal suono basso e nasale (ricorda un poco l’oboe) si può suonare anche in casa senza provocare danni ai timpani propri e dei vicini. Viene equipaggiato di un’ancia in plastica dalla lunghissima durata e permette all’allievo di imparare la tecnica del diteggio e quella del fiato. Uno strumento utile non solo all’inizio, per imparare, ma che diventerà il fedele “compagno d’armi” di ogni piper che con esso potrà iniziare lo studio di ogni nuovo brano prima di “passarlo” alla imponente cornamusa.

The Celtic Store™ è diventato famoso per offrire un set completo per iniziare a studiare la cornamusa scozzese. Questo facilita non poco lo studente, in quanto nel set sono comprese ben due ore di lezione inziale via Skype, da parte del M° Pietro Malaguti. Ma vediamo cosa troviamo quando apriamo la confezione che ci viene spedita a casa per posta.

1. Practice Chanter

Ovviamente troverete il vostro nuovissimo practice chanter, che potete scegliere in due lunghezze, standard e long. Mi spiego meglio. I practice chanter vengono prodotti in due distinte lunghezze e la ragione è di ordine puramente pratico, visto che il suono non cambia. La versione standard è più pratica da trasportare mentre quella lunga (la preferita dagli studenti e quella che suggerisco) trova la sua ragione d’essere nel fatto di essere delle medesime dimensioni del chanter della cornamusa. in questo modo lo studente si abitua alla sensazione tattile che gli darà il chanter una volta che suonerà la cornamusa.

2. Ance

Ogni chanter viene fornito completo della sua ancia. Noi includiamo una seconda ancia di ricambio. Sarebbe ben triste dover interrompere lo studio in attesa di una nuova ancia.

3. Rocchetto di canapa gialla

Questo rocchetto serve per fare il cosiddetto hemping (tr. “canapatura”). Questa operazione si rende indispensabile per garantire la corretta tenuta tra le due parti che compongono il practice chanter. E’ un’operazione niente affatto difficile che però va appresa per bene e fatta con cura affinché le due parti si innestino una nell’altra in modo né troppo lento né troppo stretto. Ma vi viene spiegata in dettaglio nelle lezioni Skype da Pietro Malaguti.

4. Manuale “Green Tutor” del College of Piping

E’ il supporto didattico indispensabile a seguire un programma strutturato che vi porterà da zero a diventare un buon piper. Non è necessaria alcuna conoscenza della musica teorica per iniziare. tutto ciò che serve è un certo senso musicale e la volontà e la passione. Nel 2010 Pietro Malaguti ha tradotto ufficialmente il manuale per il College of Piping, che è la più antica scuola di cornamusa ancora attiva. Il manuale è completato da un CD (in inglese) contenente moltissima documentazione ed esempi audio di grandissimo aiuto allo studente. Serve da guida per le lezioni e lo studio col M° Pietro Malaguti.

5. Lezioni Skype

Dal 2014 il M° Pietro Malaguti risiede stabilmente in Irlanda, a Manorhamilton, nella contea di Leitrim nell’ovest dell’isola. Qui prosegue la sua attività lavorativa di specialista IT e contemporaneamente segue la sua scuola di cornamusa con l’offerta sia di lezioni individuali via Skype, sia con settimane full-immersion in Irlanda, per permettere la fantastica combinazione di apprendimento e vacanza culturale. Nello Starter Set sono già incluse 2 ore di lezione (del valore complessivo di 60 Euro) per permettere all’allievo di muovere i primi passi in questo meraviglioso mondo.

Per acquistare lo Starter Set segui questo link.

Benvenuti nel mondo della cornamusa scozzese!

Like this article?

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest

Leave a comment