Più di quarant'anni di passione per la cornamusa scozzese
Innanzitutto voglio ringraziare tutti voi per essere qui. Forse siete solo curiosi o forse volete avvicinarvi allo studio di questo incredibile strumento che è la Grande Cornamusa Scozzese.
Io intrapresi questo studio nel 1975, da autodidatta, dopo aver ottenuto un diploma di conservatorio come privatista al flauto traverso classico. Mi fu di aiuto ma non fu certi sufficiente a sostituire l’immenso aiuto e la conoscenza di grandi pipers che ho avuto come maestri. La cornamusa scozzese è a pieno titolo uno strumento musicale classico, ormai assurto a tale ruolo dalla sua caratteristica di bellezza del suono e di timbro suggestivo. E’ uno strumento rigoroso e non facile, che richiede un lungo studio di perfezionamento. Ma altrettanto esso dà – a chi sa dominarlo – immense soddisfazioni.
Dopo tanti anni di apprendimento, nel 2004 decisi di dedicarmi alla diffusione di questo strumento e all’insegnamento delle basi di apprendimento ai neofiti. Ho così tradotto il manuale del College of Piping ed oggi ho scritto un mio manuale in italiano che permette a chi ha un minimo di qualità musicali di apprendere rapidamente le basi dello studio. Dirigo la mia scuola e organizzo settimane di studio presso la mia sede in Irlanda dove ormai mi sono trasferito dal 2014.
Auguro a tutti i miei amici appassionati di questo strumento di procedere rapidamente fino a raggiungere le più alte soddisfazioni, perché il mio scopo ambizioso non è creare allievi ma futuri maestri.
